




![]() |
Patrica_M. |
Appuntamento alle 7,30 in P.zza Bologna davanti al palazzo delle poste.
Chi ha la possibilità di avere l’auto la porti.
Per quelli invece che sono più comodi ad andare direttamente al casello di Frosinone l’appuntamento è per le 8,30.
Da Roma si prende l’autostrada A2 uscendo a Frosinone. Dal casello si segue la direzione verso le Grotte di Pastena e dopo poco si trova l’indicazione di svolta a destra per Patrica. Da Latina si percorre la SS156 dei Monti Lepini fino al bivio per Patrica. Appena giunti a Patrica, si imbocca la galleria sulla sinistra parcheggiando al termine di questa (437m). Il percorso inizia con una scalinata in pietra sulla destra, indicata con il classico segno bianco-rosso.
Parte del percorso è in mezzo alla vegetazione. Prima di intraprende l’ultimo tratto del sentiero per arrivare alla cima si arriva in una zona dove ci sono splendide fontane di acqua sorgiva, fra tutte la famosa fontana "scocciapane", dove è possibile rifocillarsi.
Inizialmente si resta affascinati dalla gigantesca croce in ferro, alta circa 14 metri per circa 50 quintali di peso, portata la sulla cima dai patricani pezzo per pezzo e innaugurata nel 1903. Poi si resta affascinati dalla visuale. La cima di Cacume è un belvedere a 360 gradi: lo spettacolo va dagli appennini, a monte Circeo, dalle isole pontine, alla vasta pianura di Frosinone, dalla maestosa cima di monte Gemma alla splendida valle dell’Amaseno che si può apprezzare nel suo insieme. Sulla cima oltre alla croce c’è una costruzione (vecchia chiesa) ormai diroccata.
Partenza: Patrica (FR) (437 m)
Mèta: Monte Cacume (1095 m)
Catena Montuosa: Lepini
Dislivello: 681 m
Tempi: 2h30' per l'andata
e 1h50' per il ritorno
Durata: 4h20'
Difficoltà: Facile