

Da un punto di vista geomorfologico, queste montagne sono caratterizzate da pronunciati fenomeni carsici. Per questo motivo, su questo territorio non è infrequente trovare voragini, grotte e pozzi, che costituiscono motivi d'interesse speleologico fra i più rilevanti del Lazio e di tutta l'Italia Centrale.
Monte Semprevisa (1.536 m)
Monte Semprevisa (1.536 m)
Da Carpineto Romano (604 m) per Pian della Faggeta (880 m) e il Piano dell’Erdigheta (1198 m), discesa per l’Acqua Mezzavalle.
Dislivello: 710 m
Tempo di salita: 2 ore e 30 minuti
Tempo di discesa: 1 ora e 15 minuti
Difficoltà: E - vedi siegazione sulla colonnina di dx
LEGENDA DELLE DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
Tempo di discesa: 1 ora e 15 minuti
Difficoltà: E - vedi siegazione sulla colonnina di dx
LEGENDA DELLE DIFFICOLTA' ESCURSIONISTICHE
Da Carpineto Romano, l’itinerario prevede una prima tappa al Pian della Faggeta ed una seconda al Piano dell’Erdigheta.



1 commento:
ciao Dome,
come stai?
Io son qui con le pezze (letteralmente), sono tutta un cerotto grazie al fatto che venerdì ho tolto 3 nei, di cui uno nell'arcata del piede sx, per cui camminare,come puoi immaginare non è proprio consigliato come cura!
Mi/ci sarebbe piaciuto con Marco esserci, per la chiusura dell'anno montanaro, ma come faccio?
Ci rifaremo la prossima stagione, intanto buone vacanze, se non ci sei già, e a presto!
Maria Chiara
Posta un commento